Il Tourista
Attualità

Airbnb cala l’asso: svelate le novità della Summer Relase 2024 (sì, c’è anche Icone)

Novità in arrivo su Airbnb per host e ospiti: il portale canadese ha svelato le novità e i servizi che saranno presto online con la Summer Relase 2024.

Partendo dagli strumenti per gli operatori, Airbnb ha previsto l’aggiunta di nuove funzionalità per rendere la pianificazione dei viaggi di gruppo più semplice che mai.

Stando a quanto riportato dal portale, ad oggi “oltre l’80% delle prenotazioni su Airbnb riguardano viaggi di gruppo, ma l’app non è stata progettata per i gruppi”. Gli ospiti potranno condividere facilmente gli alloggi più graditi con altre persone grazie alle liste dei preferiti condivise, nelle quali oltre che aggiungere case e note sarà possibile votare i diversi annunci. Niente più gruppi WhatsApp, lunghe chat e sondaggi senza mai risposta per decidere dove soggiornare quindi e migliore esperienza utente sul portale.

La scheda messaggi è stata ripensata in ottica di chat di gruppo con tutti i messaggi di ospiti, host e supporto clienti. Introdotta la possibilità di aggiungere reazioni con emoji, per una comunicazione più immediata e chiara, e la possibilità per l’host di utilizzare risposte suggerite dall’AI per rispondere istantaneamente alle domande più comuni.

“Abbiamo ampliato la dashboard dei guadagni con grafici interattivi delle prestazioni e report dei guadagni automatizzati – fa sapere Airbnb dalla sua Newsroom – la scheda Annunci offre ora agli host un maggiore controllo durante la creazione e la modifica di un tour fotografico per mostrare il loro spazio. Infine, abbiamo aggiunto un modo semplice per passare rapidamente dal lato dell’ospite a quello dell’host e viceversa”.

Switchiamo allora al lato ospite, dove una delle novità più attese già anticipata da rumor è ora realtà: Aibnb ha introdotto ufficialmente Icone, una nuova categoria di esperienze straordinarie offerte dai più grandi nomi della musica, del cinema, della televisione, dell’arte, dello sport e non solo. Per ora ce ne sono undici, da vivere gratis oppure ad un costo simbolico di massimo di 100 dollari a persona.

 

“Le Icone aprono porte per mondi che fino ad ora esistevano solo nella tua immaginazione”, ha detto Brian Chesky, co-fondatore e CEO di Airbnb. “Mentre la vita diventa sempre più digitale, ci concentriamo sul portare più magia nel mondo reale. Con Icone, abbiamo creato le esperienze più straordinarie sulla Terra.“

 

Dormire nella casa fluttuante di UP, provvista di oltre 8.000 palloncini e situata tra le scenografiche rocce rosse di Abiquiú, nel Nuovo Messico, o svegliarsi nella sala dell’orologio del Musée d’Orsay di Parigi o ancora entrare nella Coramina Live Lounge per una tequila e uno spettacolo di cabaret con Kevin Hart diventano davvero esperienze possibili.

 

Icone di Airbnb - La casa fluttuante di Carl Fredricksen dal film Dinsey-Pixar UP!
Icone di Airbnb – La casa fluttuante di Carl Fredricksen dal film Dinsey-Pixar UP!

 

Parlando di Icone, a onor del vero, vanno anche spiegate le modalità di accesso, non proprio semplici e immediate: attraverso i suggestivi (gliene do atto) annunci è possibile inviare una richiesta di prenotazione, scegliendo le date, aggiungendo gli ospiti e raccontando perché si vuole partecipare al soggiorno.

C’è poi un processo di scrematura: “per prima cosa, selezioneremo un gruppo di potenziali ospiti a caso – chiarisce Airbnb – poi, leggeremo le loro risposte per conoscerli un po’ e comprendere meglio il loro legame con l’host. Infine, inviteremo gli ospiti selezionati a prenotare”. Tra i requisiti imposti per la partecipazione, c’è l’avere un account Airbnb attivo e connesso all app ed essere residente in uno dei paesi o aree geografiche che soddisfano i requisiti. Comunque sia, come indicato chiaramente dal portale: inviare una richiesta non costa nulla.

 

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

Trend di viaggio 2024, le previsioni di Skyscanner e Booking.com

Ilaria Capolsini
2 anni fa

Come rispondere alle recensioni: i 10 consigli pratici de Il Tourista

Redazione Il Tourista
2 anni fa

Uno, due, tre…Stella? No, Chiave! Presentata ufficialmente la Chiave MICHELIN

Federico Baglioni
1 anno fa
Exit mobile version