“L’Italia vince durante queste festività, sono 19 milioni gli italiani che hanno deciso di passare il Natale e il Capodanno in patria, in numero ridotto coloro che sono partiti alla volta di una meta europea”. Queste le parole dell’ultimo comunicato stampa di Federalberghi che, nonostante il rincaro della vita, conferma che il giro di affari delle festività ha sfiorato i 15 miliardi di euro.
Per i giorni di Natale il 44,6% delle famiglie ha preferito raggiungere i propri cari per passare le giornate in totale relax, in buona compagnia e scartando regali. Infatti in pole position per quanto riguarda gli alloggi troviamo case di amici e parenti. Da bravi italiani, la spesa maggiore è stata relativa a cibo e regali, andando poi a risparmiare sugli importi dell’alloggio.
Il soggiorno medio ha superato i 4 giorni prospettati, arrivando a una media di 7. I last minute sono stati scarsi in favore di vacanze ben organizzate per non incappare in nessun imprevisto e godersi il meritato relax dopo un anno che ci ha messo alquanto alla prova.
Gite e passeggiate sono state le maggiori attività di questo periodo, tralasciando l’escursione più ardua del dopo pranzo natalizio dalla tavola al divano. Per Capodanno la parola d’ordine è stata divertimento: quasi il 20% dei 5,9 milioni di italiani ha deciso di trascorrere la notte di San Silvestro in un rifugio alpino o per lo meno in una città diversa da quella di residenza. Molti giovani hanno optato per passare il 31 dicembre in piazza o in discoteca. Per le famiglie, invece, le attività non si sono discostate molto da quelle di Natale. Grandi festeggiamenti dunque in vista di un 2024 a cui già si pensa alle prossime vacanze. C’è chi però il rincaro l’ha sentito eccome: meno del 50% dei nostri connazionali, che è sempre e comunque una grande fetta, ha deciso di rimanere a casa per ragioni di natura economica.
Immagine in evidenza: Freepik
© Riproduzione riservata