(E.G) Una forma di viaggio che unisce movimento, esplorazione, territorio e paesaggio: il cicloturismo si presenta come il perfetto punto di equilibrio tra il piacere dell’escursione ed il benessere: proprio per questo ha, negli ultimi anni, acquisito una forte popolarità sulla scia dei trend della sostenibilità ambientale e della dedizione all’interesse per la salute fisica e mentale.

La diversificazione dell’offerta turistica e l’invito a visitare mete nuove ed inesplorate affiancano la sostenibilità e l’armonia psico-fisica nella lista dei vantaggi che il cicloturismo offre, rivoluzionando la prospettiva delle tendenze turistiche degli anni a venire. L’Europa è una delle terre più fertili per lo sviluppo del cicloturismo, con stime che vedono ogni anno circa 2,3 milioni di viaggi effettuati in bicicletta: lo sviluppo di questo mercato ha lasciato un’impronta economica di oltre 40 miliardi di euro, rendendo lampante il potenziale economico di questo specifico mercato.

La Germania, all’interno del continente europeo, è uno dei paesi maggiormente soggetti al fenomeno, ausiliata dalla presenza di infrastrutture apposite come centinaia di migliaia di chilometri di piste ciclabili e, senza dubbio, da un territorio privo di alture che favorisce l’escursionismo su due ruote. Anche negli Stati Uniti e nell’estremo oriente (Giappone e Corea del Sud) il caso cicloturismo sta guadagnando popolarità e spingendo le istituzioni ad investire in infrastrutture utili.

L’Umbria, in particolar modo il Parco del Monte Subasio, Assisi e i suoi dintorni, ospitano ogni anno migliaia di turisti che scelgono il cicloturismo. La forte domanda ha portato le istituzioni ad interrogarsi sui migliori metodi di informazione riguardo percorsi ed itinerari, qualcosa di più territorialmente specifico delle già esistenti WikiLoc e Strava (app di navigazione satellitare interamente dedicati ai percorsi in natura). Nasce così Destinazione Subasio, il portale di informazione della Regione Umbria dedicato alla scoperta di luoghi che si prestano perfettamente ad essere raggiunti su due ruote.

 

Sono diversi i siti e le directory dedicati all’informazione per il ciclista in viaggio, tra i più popolari troviamo:

 

Nel caso del turismo in bicicletta o in generale outdoor, le directory e le fonti di informazioni online svolgono un ruolo centrale nell’accompagnare l’esploratore lungo un percorso che, a differenza del turismo su altri mezzi di trasporto, ha delle caratteristiche specialmente settorializzate.

In un’epoca in cui la velocità sembra dover far da padrona ad ogni processo quotidiano, il cicloturismo propone dei ritmi contenuti all’insegna di uno stile di vita a favore della salute e dell’osservazione. A sostegno di problemi di rilevanza mondiale, come per esempio l’emergenza climatica, questo fenomeno cresce, sperando di espandersi non solo nell’attività turistica, ma anche prendendo sempre di più parte nella quotidianità dei cittadini.

 

Immagine in evidenza di jcomp

 

© Riproduzione riservata