Tutti sappiamo e siamo consapevoli che il turismo si sta evolvendo in tante forme, si sta andando sempre più oltre il classico “mare o montagna?” Ma cosa ci dicono i trend?
La generazione Z ci insegna ad essere sempre connessi e in costante “hype mediatico” ma in realtà le preferenze degli italiani ricadono su viaggi in stile analogico. Via il nuovo e dentro il vecchio! Circa il 61,4% dei nostri giovani tra i 18 e i 24 anni predilige mete in luoghi naturali e piuttosto remoti, lontani da celle telefoniche e social.
Tutti noi iniziamo a scoprire il mondo insieme alla famiglia e le statistiche riportano la preferenza del viaggio in compagnia ma in questi anni si è visto un grande impenno delle partenze in solitaria.
Insomma, vacanze alla The Last of Us!
La maggior parte dei nostri giovani, infatti, ammette di ispirarsi a film, serie tv o videogiochi per scegliere la meta del proprio viaggio o vorrebbe visitare una destinazione resa celebre sul grande o piccolo schermo.
Seguendo questa scia, quindi, quali sono state le mete più ambite in questo 2023? Troviamo in cima alla classifica la Patagonia seguita dalla Giordana, Australia, Giappone e per ultima, ma non meno importante, l’Antartide, per non farci mancare nulla.
La meta ce l’abbiamo ma l’Hotel?
La grande Divina Commedia è comandata dalla regola del contrappasso e per assurdità, anche il turismo ne risente!
Viaggi all’avventura sì ma…comodi!
Che la vacanza sia all’insegna del relax o delle emozioni forti o il viaggio o la sistemazione devono essere confortevoli! Ovviamente ci accontentiamo o dell’uno o dell’altro.
Quasi il 22% degli Italiani prevede di prenotare il prossimo volo in business o prima classe oppure intende acquistare l’accesso all’area lounge in aeroporto per iniziare al meglio la vacanza. Per la sistemazione i Bed and Breakfast sono al primo posto e ci si affida agli OTA come “vetrina” per poi preferire ancora le prenotazioni vecchio stampo, tramite contatto diretto.
Le statistiche infatti ci dicono che le prenotazioni avvenute tramite telefono o tramite sito ufficiale della struttura sono superiori del 9% rispetto a quelle effettuate tramite canali indiretti.
Insomma che siano comode o all’avventura, da soli o in compagnia, remote o vicine, non siamo disposti a rinunciare alle vacanze!
Immagine in evidenza di Wirestock
© Riproduzione riservata