Google Travel è una piattaforma gratuita ideata per aiutare i viaggiatori a scoprire, confrontare e prenotare hotel per il loro prossimo viaggio. Questo significa che la struttura ricettiva ha l’opportunità di raggiungere un pubblico estremamente ampio e aumentare le prenotazioni dirette, senza dover pagare commissioni a intermediari.

Google è sicuramente il motore di ricerca più famoso e più utilizzato al mondo, ma uno dei motivi del suo successo è sicuramente legato al fatto che oltre ad essere un motore di ricerca è un ecosistema composto da tante applicazioni.

Google non è solo il motore di ricerca più noto al mondo, ma fa parte di un più ampio ecosistema che include Google Maps, Google News, Gmail, Chat, Drive, e molti altri. Google Travel è un metasearch, ossia un portale in grado di mettere a confronto il prezzo di vendita di uno stesso prodotto (nel nostro caso un hotel) andando a leggere i prezzi di diversi portali.
Tra i più famosi metasearch in ambito turistico troviamo sicuramente Trivago, un portale che spinge forte sull’acceleratore promozionale entrando nelle case di tutti noi attraverso il famoso spot e claim: “Hotel? Trivago!” che oramai tutti conosciamo.

Come vedevamo l’ecosistema di Google è composto da molte funzionalità che spaziano in diversi ambiti, l’incredibile bravura di Google è stata quella di riuscire ad integrare benissimo questi pezzi e farli incastrare magistralmente tra loro. Come se fosse un grande puzzle con tante tessere che si incastrano perfettamente.

Grazie a questi incastri tra i vari blocchi vediamo come un utente che sta pianificando una vacanza possa partire da diversi punti di ingresso e trovarsi comunque a utilizzare i servizi messi a disposizione da Google Travel. Mettiamoci quindi nei panni di un viaggiatore che sta pianificando un soggiorno ad Assisi. Probabilmente questo partirà da Google motore di ricerca e scriverà qualcosa come “hotel assisi”. Così facendo vediamo come Google presenta tra i primi risultati la soluzione Maps (quindi una mappa della zona di Assisi) e una manciata di strutture ricettive tra quelle ritenute più pertinenti.

Questo è interessante perché seppur l’utente si trova nel motore di ricerca vengono comunque proposte soluzioni che appartengono al servizio “maps” (la mappa geografica) e “travel” (l’elenco di strutture ricettive). Se l’utente accederà a maps si troverà sulla cartina i pin con tanto di miglior prezzo di ciascuna struttura che è inserita su google (quindi rimandando a “travel”).

Abbiamo quindi visto in questo semplice esempio come tutti i servizi di Google sono integrati tra loro. A questo punto quello che ci interessa fare è essere presenti con il nostro hotel su Google Travel, dando quindi la possibilità a chi vuole prenotare un soggiorno di valutare anche il nostro hotel e, perché no, prenotare direttamente.

 

Come faccio ad essere presente su Google Travel con il mio hotel?

La prima cosa da fare è procedere alla creazione del “profilo attività” dell’hotel.
Scheda Google Profilo Attività (ex Google My Business) è uno strumento gratuito offerto da Google che permette alle aziende locali di gestire la propria presenza online su Google, quindi sia sul motore di ricerca di Google che su Google Maps.
Quando gli utenti cercano la tua attività su Google o Google Maps, la tua scheda apparirà con le tue informazioni, come indirizzo, numero di telefono, sito web, orari di apertura e foto. Da qui possono leggere le recensioni dei tuoi clienti, vedere foto della tua attività e persino prenotare appuntamenti o effettuare acquisti direttamente dalla scheda.

È quindi fondamentale che l’hotel abbia accesso e controllo alla propria scheda profilo attività, al fine di poter inserire informazioni accurate circa la propria struttura e possa risponde alle recensioni.

 

Quali prezzi vengono mostrati sulla mia scheda hotel?

Google Travel è un metasearch, quindi un motore di ricerca che mette a confronto i prezzi della nostra struttura ricettiva. Tra i portali che sono sempre presenti troviamo il colosso Booking.com, Expedia e altri. Quello che vogliamo fare è però essere presenti con il nostro canale di prenotazione diretta.

Vogliamo fare in modo che tra i prezzi delle agenzie di viaggio online vi siano anche le tariffe che offriamo a coloro che prenotano direttamente. Questo è possibile e può essere fatto connettendo il nostro software di gestione alberghiera a Google. Il requisito fondamentale è che il nostro software gestionale alberghiero sia certificato da Google, sia quindi in grado di inviare le informazioni sulle tariffe a Google in tempo reale quando l’utente le richiede.
Oltre all’invio delle tariffe dal nostro software di gestione alberghiera a Google il software deve mettere a disposizione anche una pagina del sito web dell’hotel (tramite il booking engine) su cui l’utente potrà prenotare il suo soggiorno.

 

Quanto costa essere visibili su Google Travel?

Avere una scheda hotel su Google Travel è gratis, tramite il nostro profilo attività possiamo curare tanti aspetti e mettere in bella vista il nostro hotel.

Per mostrare i nostri prezzi nel comparatore di prezzi, facendo in modo che la nostra tariffa offerta a chi prenota direttamente venga messa a confronto dei prezzi dei portali OTA (Booking.com, Expedia etc), è necessario attivare il collegamento tramite il vostro software gestionale. Google mette a disposizione il servizio “free booking links” che è gratuito e che mostra il vostro prezzo diretto nella comparativa.

Se volete investire budget per rendere la vostra tariffa diretta ancora più visibile, e quindi farla spiccare più in alto nella vostra scheda hotel, è possibile creare una campagna pubblicitaria sponsorizzata. Per creare la campagna si procede tramite Google Ads, andando a creare una campagna di tipo HOTEL che darà più visibilità al vostro miglior prezzo.

Ritengo personalmente che la soluzione gratuita “free booking links”, sia una soluzione più che valida per dare visibilità al nostro miglior prezzo senza la necessità di investire budget e tempo a creare campagne sponsorizzate. Assicuratevi solamente che il vostro software gestionale sia in grado di comunicare con Google e la connessione sia certificata.

 

3 ottimi motivi per sfruttare al massimo Google Travel per il tuo hotel?

  1. Aumenta la tua visibilità online.
    Google Travel, grazie alla sua integrazione con gli altri servizi di Google, è uno dei siti web di viaggi più visitati al mondo, quindi la tua struttura sarà visibile a un pubblico potenziale vastissimo.
  2. Ottieni più prenotazioni dirette.
    I viaggiatori sempre più spesso preferiscono prenotare direttamente dagli hotel, evitando siti web di terze parti, specialmente se la tariffa diretta è più conveniente. Google Travel ti aiuta a intercettare queste prenotazioni.
  3. Promuove la tua struttura gratuitamente.
    Non devi pagare commissioni per pubblicare il tuo hotel su Google Travel.

 

Immagine in evidenza di benzoix su Freepik

 

© Riproduzione riservata