Il fenomeno del social eating continua a spopolare, anche a seguito del favore espresso dalla Commissione Europea nei confronti degli Home Restaurant. In virtù di questi trend, Home Restaurant Hotel, realtà attiva dal 2015 nel settore, ha annunciato in una nota l’imminente lancio della sua piattaforma: si tratta di un portale già esistente che verrà rinnovato nei prossimi giorni e che si pone come punto di incontro tra domanda e offerta nel social eating.

I ristoratori “casalinghi” potranno inserire annunci e vendere la loro proposta online; gli utenti finali, navigando all’interno, potranno invece prenotare esperienze culinarie uniche in un ambiente familiare e accogliente. La nostra redazione aveva già dedicato spazio a chi, un po’ per professione, un po’ per diletto o un po’ per “arrotondare”, si è lanciato nella nuova frontiera che apre le porte al buon cibo e al contatto umano fuori dai social media.

 

Leggi anche: Home Restaurant: futuro concreto o moda passeggera?

 

Un settore, stando ai dati, sempre più in crescita: partito nei primi anni 2000 a Cuba con le Case Particular, il Social Eating ha conosciuto una diffusione massiva intorno al 2006 in America fino a scavalcare l’oceano nel 2009 con l’arrivo in Gran Bretagna e poi, via via, in tutta Europa.

Nata nel 2015 all’interno di una dimora storica a Firenze, Home Restaurant Hotel è stata fondata da Gaetano Campolo, un imprenditore calabrese che ha saputo trasformare la sua visione in realtà. Con sacrificio e tenacia, Campolo ha introdotto un nuovo tipo di attività in Italia. Nel 2019, con il parere positivo del Ministero dell’Interno, la piattaforma ha ottenuto il riconoscimento ufficiale per praticare Home Restaurant come attività privata occasionale, dando il via al successo che ha portato al lancio della versione 2.0.

Dal suo lancio nel 2019, HomeRestaurantHotel.com ha attratto oltre 20.000 utenti registrati, con oltre 1.000 annunci di Home Restaurant caricati online. Ha ricevuto importanti riconoscimenti come i Le Fonti Awards Innovation 2020 e il Fruit Italian Village Berlino 2023. Con oltre 5 milioni di visitatori organici totali e una presenza in 300 città italiane, la piattaforma è diventata un punto di riferimento per coloro che cercano esperienze culinarie autentiche.

 

© Riproduzione riservata