Nel mio precedente articolo, abbiamo approfondito come Google Travel, in qualità di metasearch, possa potenziare la visibilità e le prenotazioni dirette degli hotel.

Abbiamo analizzato le strategie per ottimizzare la presenza su questo canale e sfruttare l’integrazione con i booking engine per incrementare le prenotazioni senza intermediari.

Ma Google Travel è solo l’inizio.

Con l’integrazione di Gemini, l’avanzata intelligenza artificiale di Google, il panorama della ricerca di hotel sta per essere rivoluzionato. Se Google Travel è già oggi uno strumento prezioso per gli albergatori, l’aggiunta di Gemini ne amplificherà ulteriormente il valore, trasformandolo in un punto di riferimento imprescindibile per il settore.

Così imprescindibile da rischiare di mettere in ombra anche Booking, come racconto nel podcast Ospitalità 4.0

 

 

Assistente di viaggio virtuale con un vantaggio competitivo senza uguali.

Gemini, il versatile modello di intelligenza artificiale di Google, sta rapidamente ampliando le sue capacità, spaziando dalla scrittura di testi all’interpretazione di immagini e molto altro.

Oggi, però, concentriamoci su un aspetto di particolare rilevanza per il settore alberghiero: la straordinaria potenzialità di Gemini nel trasformarsi in un assistente di viaggio virtuale senza pari. Grazie alla sua capacità di comprendere il linguaggio naturale, Gemini può rispondere a una vasta gamma di richieste legate ai viaggi, dalle più semplici alle più complesse e articolate.

Immagina di poter chiedere a Google: “Organizza 3 giorni a Roma con visite ai musei e ristoranti tipici” oppure “Trova un hotel 3 stelle a Roma per 2 notti da martedì 17 settembre per 2 persone. Il mio budget di spesa è di massimo 300€ per notte, proponi solo hotel con recensioni positive.”. Gemini elabora queste richieste, incrociando dati da Google Travel, Maps, recensioni e altre fonti, per fornire risultati personalizzati e pertinenti.

 

Gemini Advanced - Come chiedere a Google di organizzare una vacanza

 

Ma c’è di più.

Google, con il suo ecosistema, ha un vantaggio competitivo enorme rispetto ai suoi competitor. Non si tratta “solo” di un modello di intelligenza artificiale, ma di un sistema in grado di unire informazioni sterminate che vanno dalle recensioni, alle informazioni sui prezzi e disponibilità degli hotel, ai prezzi dei voli, alle mappe e percorsi. Questo permette a Gemini di offrire un’esperienza di pianificazione di viaggio completa, includendo la parte ricettiva (hotel e ristoranti) e molto altro.
Tutto questo è reso ancora più comodo e facile da un’interfaccia utente colloquiale, in grado di comprendere richieste scritte oppure vocali senza richiedere troppo sforzo o alcuna competenza specifica all’utente.

 

Il futuro è già qui, ma sarà ancora più potente.

L’integrazione tra Google Travel e Gemini rappresenta un punto di svolta nel modo in cui le persone pianificano e prenotano i loro viaggi. Ma il vero potenziale si sprigionerà quando Gemini sarà integrato direttamente nel motore di ricerca di Google.

Attualmente, la ricerca di hotel su Google si basa principalmente su parole chiave e filtri predefiniti. Con Gemini integrato, l’esperienza sarà molto più simile a una conversazione con un esperto di viaggi. Potremo chiedere consigli personalizzati, itinerari su misura e ricevere risposte dettagliate e pertinenti, il tutto direttamente nella pagina dei risultati di ricerca.

Implicazioni per il mercato dell’ospitalità online, la fine delle OTA?

L’avvento di Gemini e la sua integrazione con Google Travel avranno profonde implicazioni per il mercato dell’ospitalità online. Portali di vendita come Booking.com, Expedia, Hotels.com (agenzie di viaggio online, le OTA) dovranno ripensare le loro modalità di funzionamento e l’interfaccia di ricerca per rimanere competitivi.

Nasceranno nuove partnership?
Il mercato si spezzerà in coalizioni tecnologiche oppure diventerà un monopolio sempre più assoluto delle solite grandi aziende tech mondiali? Queste sono domande aperte a cui il futuro darà risposta. Ciò che è certo è che l’innovazione tecnologica guidata dall’intelligenza artificiale sta ridefinendo le regole del gioco.

 

Vantaggi che si intravedono per gli hotel

Per gli hotel, questa integrazione rappresenta un’opportunità senza precedenti. Ecco perché:

  • Visibilità mirata: Gli hotel con profili completi e ben ottimizzati su Google Profilo attività (foto di qualità, recensioni positive, informazioni aggiornate) saranno favoriti nei risultati di ricerca di Gemini.
  • Prenotazioni dirette: Gemini può indirizzare gli utenti direttamente al sito web dell’hotel o al motore di prenotazione, bypassando le OTA e riducendo le commissioni.
  • Esperienza utente personalizzata: Gli hotel possono sfruttare le capacità di Gemini per offrire ai potenziali clienti un’esperienza di ricerca e prenotazione su misura, aumentando le conversioni.

 

Come prepararsi al futuro

Per sfruttare al meglio l’integrazione tra Google Travel e Gemini, gli hotel devono:

  1. Ottimizzare il profilo Google My Business: Assicurarsi che le informazioni siano accurate, le foto attraenti e le recensioni positive.
  2. Collegare il gestionale alberghiero a Google: Ciò consente di aggiornare automaticamente disponibilità e prezzi su Google Travel, garantendo informazioni sempre corrette.
  3. Monitorare le prestazioni: Utilizzare gli strumenti di analisi di Google per capire come gli utenti interagiscono con il profilo dell’hotel e ottimizzare la strategia di conseguenza.

 

Bonus: se si è curiosi di provare Gemini con Google Travel

Al momento in cui scrivo questo articolo (Giugno 2024) le estensioni di Gemini sono disponibili solo per il piano a pagamento Gemini Pro.

  1. Accedi a Gemini: https://gemini.google.com
  2. Attiva il plugin di Google Travel: Nelle impostazioni di Search Labs, attiva il plugin “Google Travel”.
  3. Utilizza Gemini per cercare hotel: Prova a fare ricerche come “Hotel a Roma con vista Colosseo” o “Hotel economici a Parigi”.
  4. Esplora i risultati: Gemini ti mostrerà risultati personalizzati basati sulle tue preferenze e richieste.

Tieni presente che questa funzionalità è ancora in fase di sviluppo e potrebbe non essere disponibile per tutti gli utenti. Tuttavia, è un ottimo modo per avere un assaggio di come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la ricerca di hotel.

Spero che questo articolo ti sia utile! Fammi sapere se hai altre domande.

 

L’immagine in evidenza è stata generata con l’intelligenza artificiale di Canva

 

© Riproduzione riservata