Il Tourista
Attualità

Phishing su Booking.com, arrivano nuove impostazioni di sicurezza per salvaguardare la comunicazione con gli ospiti

Phishing su Booking.com, arrivano nuove impostazioni di sicurezza per salvaguardare la comunicazione con gli ospiti

Dopo i recenti attacchi di phishing perpetrati attraverso la messaggistica interna del portale, Booking.com ha introdotto un nuovo strumento che dovrebbe aiutare le strutture partner a mantenere sicura la comunicazione tra gestore/proprietario e ospite. Nel 2023 la chat messa a disposizione dal portale olandese si è infatti rivelata un canale spesso utilizzato dai criminali informatici per fingersi una struttura ricettiva e per inviare link malevoli, finalizzati il più delle volte a pagamenti non autorizzati o al furto di dati personali.

Il team di Booking.com ha reso nota l’applicazione della misura di sicurezza con un’e-mail inviata ai contatti verificati di ogni proprietà, spiegando che nelle impostazioni della messaggistica possono ora essere specificati gli indirizzi e-mail in grado di comunicare con gli ospiti, insieme ai link “autorizzati” che possono essere inviati. Il filtro, attivabile attraverso questa sezione dedicata nell’extranet, blocca in buona sostanza gli indirizzi e-mail non approvati e impedisce loro di inviare messaggi agli ospiti.

Non solo: il portale fa sapere che tutti i link non approvati saranno bloccati. Per garantire un livello di sicurezza ancora più elevato, Booking.com ha reso accessibili queste impostazioni solo a coloro che dispongono dei diritti di amministratore per l’ account extranet della struttura.

 

Immagine in evidenza di rawpixel.com

 

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

Manovra 2024, tante le misure previste per la crescita del settore turistico

Federico Baglioni
2 anni fa

In arrivo per l’Umbria una carta di identità culinaria e un festival orientato al turismo lento

Redazione Il Tourista
1 anno fa

Intelligenza artificiale e turismo, potrebbe l’AI sostituire i receptionist o il check in?

Ilaria Capolsini
2 anni fa
Exit mobile version