Io direi che prima di parlare dei Festival è giusto iniziare con un po’ di storia (poca giuro, non vi annoio). Per farla brevissima, i Celti furono un insieme di popoli Indoeuropei i quali erano stanziati in un’ampia parte dell’Europa e raggiunsero il loro periodo di massima espansione intorno al quinto – terzo secolo a.c.
La patria originaria dei Celti si trova in un’area compresa tra l’alto Reno e le sorgenti del Danubio, le attuali Germania meridionale, Francia orientale e Svizzera settentrionale.

Nonostante condividessero uno stesso fondo linguistico indoeuropeo, visione religiosa e cultura rimasero sempre politicamente frazionati. Erano tribù guerriere fiere e ardite e conquistarono vaste porzioni d’Europa. Erano dediti soprattutto alla lavorazione dei metalli con cui fabbricavano gioielli, oggetti preziosi e, ovviamente, armi. Ve li ricordate Asterix e Obelix? Ebbene erano Celti, chiamati Galli dai Romani poiché abitavano la regione delle Gallie.

Ci sarebbe moltissimo altro da dire (non su Asterix e Obelix) ma questa è proprio un’infarinatura.

Ed ora, ragazze e ragazzi ci focalizziamo sui festival! I festival celtici e irlandesi si celebrano in Italia rievocando passi storici e antichi rituali che riconducono all’Irlanda e al mondo Celtico. Le feste ripropongono tradizioni, musica, danze, cucina e mercatini. Alcuni, essendo più grandi di altri, propongono anche combattimenti e giochi.
Si svolgono in Estate e ce ne sono davvero per tutti i gusti. Andiamo a vederne due, i più importanti.

 

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL

Si svolgerà nel 2024 la ventunesima edizione dal 31 Luglio al 3 Agosto  sull’altopiano di Serravalle e Colfiorito. Nato nel 2003 dalle menti di Maurizio Serafini e Luciano Monceri, due musicisti, che ancora oggi gestiscono, attraverso la società Arte Nomade, la manifestazione lunga tre giorni con una squadra di responsabili e volontari. Accademia musica, storia e artigianato sono solo tre delle numerose iniziative del festival insieme ai giochi celtici e la Riddle Pit, il padiglione dedicato alle attività di gioco dove esperti e neofiti potranno cimentarsi in sessioni multi – tavolo e provare nuovi giochi in apposite sessioni dimostrative. È un festival che macina grandi numeri, nel 2023 infatti sono stati 11.500 i partecipanti. Si tratta però di un festival a numero chiuso, perciò affrettatevi!
Tutte le informazioni su https://www.montelagocelticfestival.it

 

BELTANE PAGAN FESTIVAL

Mancano solo 127 giorni, 0 ore e 29 minuti alla ventiseiesima edizione del Beltane Pagan Festival che si svolgerà dal 24 Maggio al 26 Maggio 2024 presso il Parco Arcobaleno in frazione Cacciano nel comune di Masserano in provincia di Biella. Durante il festival si organizzano numerose conferenze, concerti folk e rock, mercatini con circa 50 banchi che propongono curiosità e opere di artigianato.
Ancora il programma non è stato definito ma vi lasciamo qui il sito ufficiale per non perdervi nessuna novità: https://beltanefestival.it/

 

Immagine in evidenza: Pagina Facebook Montelago Celtic Festival

 

© Riproduzione riservata