Il Tourista
Approfondimenti

Turismo delle Radici o delle Origini

Turismo delle Radici o delle Origini, che cos'è questo fenomeno e perché sono in molti a tornare verso il proprio paese di origine per riavvicinarsi alla propria cultura e alla propria storia

Molti sono gli Italiani all’estero o loro discendenti che, ad un certo punto della vita, sentono il richiamo della propria terra.

Così ha inizio il “Turismo delle Origini” o “Turismo delle Radici”, quel fenomeno che vede tornare le persone verso il proprio paese di origine al fine di riavvicinarsi alla propria cultura e alla propria storia.
Si tratta di un viaggio emotivo, di esplorazione personale, spinti da una forza interna di voglia di riconnessione.

Si tratta di un fenomeno in aumento che coinvolge tra i 60 e gli 80 milioni di persone provenienti da tutto il mondo, inoltre il 2024 è stato dichiarato “Anno delle radici Italiane”.

La maggior parte dei viaggi si concentra sui piccoli comuni italiani impregnati di storie familiari e custodi delle tradizioni locali. Lo sviluppo e la popolarità di questo tipo di turismo è caratterizzato da una stretta collaborazione tra le autorità locali, le associazioni culturali e il settore turistico. Questo tipo di turismo ovviamente giova all’economia locale contribuendo alla rivitalizzazione di aree meno conosciute.

Secondo un’analisi di Confcommercio e Swg sarebbero quattro le tipologie del Turista delle Radici:

IL CASO RUSSEL CROWE

Ebbene si, il Gladiatore è Marchigiano, più precisamente di Ascoli Piceno. Il noto attore ha dichiarato di avere avi Italiani e ha espresso il suo desiderio di visitare i luoghi dei suoi antenati.

“Ciò che mi connette all’Italia, ora lo so per certo, è un legame di sangue. E’da molto tempo che cerco di rintracciare i miei antenati italiani. Racconti familiari folcloristici ed errori di ortografia mi avevano portato ad imboccare binari sbagliati”

Queste le parole dell’attore, il quale ha pubblicato su X le ricerche sull’albero genealogico dove spunta un trisavolo di Ascoli: Luigi Ghezzi nato nel 1829.
Russel Crowe ha anche fissato delle date del suo tour nel territorio, il Sindaco è pronto ad accoglierlo a braccia aperte.

Ma per quale motivo proprio ora ci si riavvicina alle origini e quando avviene?

Studi recenti mostrano che il riavvicinamento avvenga soprattutto in età adulta e derivi da un allontanamento graduale e inconscio dalle proprie famiglie.
Le cause?
Il lavoro e i social. Sono queste le due cause principali, ormai il focus è sempre più sull’essere produttivi e non fermarsi mai, questo però crea un clima di freddezza e non si trova mai tempo per dedicarsi a se stessi e ai propri cari. Inoltre in un mondo sempre più in evoluzione dove la tecnologia regna sovrana, lo stare sempre in connessione ma senza avere rapporti umani porta, molto spesso, alla solitudine. E’ quando ci si ferma, ci si guarda intorno e si capisce che sono i valori familiari quelli più importanti che inizia il “Turismo delle radici.” 

IMMAGINE IN EVIDENZA: Freepik

 

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

Bee Tourism, una nuova esperienza di Turismo Sostenibile

Ilaria Capolsini
2 anni fa

Cicloturismo, l’esplorazione a due ruote viaggia a ritmi contenuti ed ecosostenibili

Erika Giulietti
1 anno fa

Umbria, il Cuore Verde d’Italia pronto a battere più forte che mai

Filippo Baglioni
2 anni fa
Exit mobile version