Come ben sappiamo esistono molti tipi di turismo, uno di questi è quello del lusso, il quale in tempi molto recenti ha subito una forte crescita. Dopo la pandemia infatti c’è stata una rinnovata attenzione per il settore del benessere, sia esso inteso come salute del corpo, della mente o anche dell’anima 

Dopo mesi e mesi di quarantena le persone si sono ritrovate con la voglia non solo di vivere ma di esplorare, conoscere e socializzare. Si è dato il via quindi alla ricerca dell’unicità dell’esperienza che a volte risulta essere un po’ onerosa. Millenials e Generazione Z, nonostante la loro giovane età, sono parte attiva del turismo del lusso o influenzano radicalmente le scelte di acquisto di parenti e affini.

 

Oggi giorno sempre più viaggiatori come gli influencer scelgono il turismo del lusso non solo per dare importanza all’unicità ma soprattutto perché vogliono raccontare al mondo ciò che hanno vissuto in maniera esclusiva e, spesso, costosa. Sono, ad oggi, molte le strutture ricettive volte al lusso in Italia, le quali offrono esperienze uniche.

Si stima che questo tipo di turismo generi il 15% del fatturato totale del settore alberghiero italiano e il 25% della spesa turistica totale. I turisti internazionali di fascia alta (i cosiddetti “Big spender”) spendono in italia circa 25 miliardi di euro (fonte: Istat 2022).

Al primo posto delle esperienze più gettonate (a parte spendere 1600 euro per una notte in una suite di un hotel a 5 stelle) troviamo il noleggio di barche o mega yacht, ristoranti extra lusso che prevedono cene su un tavolo sospeso nel vuoto o prenotare un intero luna park solo per il proprio divertimento (e magari di qualche eletto accompagnatore). Ovviamente, bisogna avere le possibilità economiche per entrare in questo tipo di turismo ma, per restare in tema festività citando il celebre film di Paolo Villaggio, c’è sempre la possibilità di una vincita alla…Lotteria di Capodanno!

 

Immagine in evidenza di TravelScape

 

© Riproduzione riservata