Il Tourista
Guide per l'albergatore

Ritenuta fiscale sugli affitti brevi in Italia, anche Booking.com si adegua

Dopo Airbnb, anche Booking.com si adegua alla normativa italiana in materia di affitti brevi, applicando una ritenuta fiscale ai partner che affittano immobili residenziali in Italia e che soddisfano un certo numero di altre condizioni.

Stando a quanto riportato nella sezione del portale dedicata agli affittuari, l’importo della ritenuta è pari al 21% ed è calcolato in base al valore totale dei soggiorni effettivi (escludendo quindi cancellazioni e mancate presentazioni) di durata pari o inferiore a 30 giorni, e per i quali la stessa piattaforma abbia gestito il pagamento (attraverso il servizio Pagamenti tramite Booking.com). Sono escluse le altre tasse come l’IVA e il contributo di soggiorno. Ogni mese Booking.com verserà alle autorità fiscali italiane l’importo precedentemente trattenuto, per conto dei partner presenti nel portale.

Leggi anche: Cedolare secca, la domanda che Airbnb sta ponendo agli host della piattaforma

 

Le regole di applicazione della ritenuta del 21% si applicano se a te se:

Sempre dalla sezione relativa alle comunicazioni per gli utenti, lato affittuario, si legge che “Se queste regole si applicano anche a te come partner, ti invieremo anche una certificazione annuale con l’indicazione dell’importo totale che abbiamo trattenuto e poi versato per tuo conto. Lo faremo entro tre mesi dalla fine dell’anno civile. Potrai utilizzare questa certificazione per ottenere un credito d’imposta in sede di dichiarazione dei redditi. Tieni presente che rimarrai comunque responsabile personalmente dei tuoi obblighi fiscali”.

 

Leggi anche: Booking Paga: gesto di magnanimità verso l’ospite o atto di vassallaggio della struttura?

 

Booking.com raccomanda di aggiornare le informazioni che la struttura ha fornito al portale, in modo da sapere con precisione se secondo la legge italiana l’OTA sia tenuta o meno ad applicare la ritenuta. In particolare, indica il Centro Risorse del sito, viene richiesto di controllare accuratamente il numero di partita IVA (se presente), le informazioni sui servizi offerti e la lista delle locazioni possedute in caso siano più di quattro.

 

Immagine in evidenza di Freepik

 

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

Aggiornamenti Airbnb di primavera, nuovi badge e qualità prima di tutto

Federico Baglioni
2 anni fa

Dolcemente Complicati, Vol.1 – Ospitalità, strafalcioni e qualche risata

Ilaria Capolsini
2 anni fa

Codice Identificativo Nazionale obbligatorio, al via da settembre

Federico Baglioni
1 anno fa
Exit mobile version