Tantissimi i bed and breakfast sparsi in tutto il territorio italiano che offriranno gratis la notte del 2 marzo a quanti prenoteranno un weekend, di due o più giorni, in occasione del B&B Day 2024.

Giunto alla diciassettesima edizione, il B&B Day è l’evento per antonomasia che celebra l’arte dell’ospitalità italiana nel suo formato più accogliente e personale. L’iniziativa, che ha preso vita nel 2007, ha lo scopo di valorizzare l’esperienza del bed and breakfast, offrendo agli ospiti la possibilità di godere di una notte gratuita, a patto che prenotino almeno un pernottamento aggiuntivo.

Tutte le strutture aderenti sono raccolte nel sito BBDay.it all’interno del quale si può perfezionare la ricerca di alloggi con caratteristiche specifiche, come la pet-friendliness o la presenza di parcheggio, e trovare ispirazione per i temi di viaggio, dalla montagna al mare, dalla campagna al lago.

“Questo modello di accoglienza, che predilige il contatto diretto e la familiarità, si rivela una formula vincente per chi cerca un’immersione totale nelle realtà locali, lontano dai circuiti turistici più convenzionali”. Queste le parole del portale bed-and-breakfast.it che cura l’organizzazione dell’evento e ricorda quanto il modello di ospitalità B&B faccia rivivere i centri storici, evidenziando che “l’Italia è diventata la Patria del B&B […]. Il trend positivo è merito anche dei B&B italiani che, negli anni, hanno migliorato notevolmente i loro standard senza far venir meno il rapporto qualità/prezzo che ha contribuito notevolmente a riposizionare sul mercato questa forma di microricettività”.

Le strutture partecipanti al B&B Day 2024 spaziano dalle baite nelle zone montane alle ville storiche, dai casali di campagna alle dimore urbane situate nei centri storici o nei borghi più affascinanti. Questa varietà garantisce ai viaggiatori un’ampia scelta per personalizzare la propria esperienza di viaggio, che sia alla ricerca di avventure naturalistiche, culturali o di puro relax.

“Il B&B Day non è solo un’occasione per soggiornare gratuitamente in luoghi unici – tiene a ribadire l’organizzazione – ma è anche un invito a scoprire l’Italia attraverso gli occhi di chi la vive quotidianamente, offrendo ospitalità e condividendo storie e tradizioni”. Su www.bbday.it è possibile accedere alla lista delle strutture aderenti, trovare maggiori informazioni e prenotare un soggiorno in maniera semplice e con tariffe dirette.

 

Immagine in evidenza di gpointstudio

 

© Riproduzione riservata